Translate

martedì 2 settembre 2014

I conti ignorati dell’elezione di Lady Pesc


di Giuseppe Cucchi
L'elezione di Federica Mogherini al vertice della politica estera europea è una vittoria nazion


ale dell'Italia? Prima di festeggiare, bisogna considerare i tre costi che ha comportato puntare su di lei.


L'Europa che vogliamo di Lucio Caracciolo


[Federica Mogherini e il nuovo presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk. FotoAfp]
Alea iacta est!

Il dado è tratto e il nuovo commissario per la Politica Estera è stato scelto dai Capi di Stato e/o di governo europei. Anzi, "è stata scelta", visto che si tratta di una donna. "Lady Pesc" succede così a " Lady Pesc", in una continuità che speriamo si limiti solo al sesso, considerato il livello bassissimo delle prestazioni fornite da Lady Ashton nel corso del precedente mandato.


La prescelta, ancora in attesa dell'indispensabile conferma da parte del Parlamento Europeo, è il ministro degli Esteri italiano Federica Mogherini, candidata dal nostro presidente del Consiglio e accettata dagli altri responsabili soltanto dopo dure e prolungate polemiche imperniate sul fatto che la Mogherini veniva considerata priva della necessaria esperienza nel settore della politica estera, nonchè troppo filorussa per i gusti dei paesi del Nord e soprattutto dell'Est europeo.

Si è così generato un vero e proprio stallo che ha finito col ritardare di circa un mese la definizione dei nuovi titolari delle cariche europee in rinnovo ed è stato superato soltanto dopo lunghe trattative, centrate sul do ut des, che hanno coinvolto tutti i responsabili. Alla fine, comunque, la Mogherini ha prevalso. Un fatto che a prima vista costituisce un'indubbia vittoria dell'Italia che si trova ora ad avere due suoi funzionari, il governatore della Bce Mario Draghi e la neo-eletta Lady Pesc, al vertice delle istituzioni europee.

La sensazione di "vittoria nazionale " è stata accresciuta dal modo in cui la nomina è stata accolta e salutata dalla nostra stampa, pronta a osannare il successo raggiunto, se non addirittura ad indicarlo come un trionfo personale del nostro giovane e iperattivo presidente del Consiglio.

In questo clima nessuno si è posto il problema di impostare un corretto bilancio, valutando quanto la nomina della Mogherini sia costata alla Italia e decidendo soltanto dopo un confronto fra profitti e perdite se l'elezione della nostra candidata possa essere considerata una vera vittoria o non sia invece, se non una sconfitta, perlomeno una vittoria di Pirro.

La scelta del ministro degli Esteri per la carica di Commissario ha infatti comportato per il nostro paese costi in tre settori che, pur essendo ben diversi l'uno dall'altro, hanno finito con l'addizionarsi, configurando un totale negativo di tutto rispetto.

Il primo è il costo di ciò che avremmo potuto avere e a cui abbiamo rinunciato ostinandoci a mantenere sul tavolo la nostra proposta iniziale. In parecchi momenti della trattativa è apparso chiaro che i nostri interlocutori erano disposti a offrirci, qualora avessimo rinunciato alla carica Pesc, il posto di presidente dell'Unione - fino a ieri occupato da Van Rompuy - per Enrico Letta. Veniva inoltre fatta balenare la possibilità di concedere all'Italia anche quello di Commissario alle politiche agricole, per cui avevamo una potenziale candidatura considerata tecnicamente fortissima: quella di Paolo de Castro, ex ministro della Agricoltura e attuale presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.

La scelta Mogherini ci è quindi costata, ed è questo il primo punto, il posto di presidente del Consiglio Europeo e quello di commissario alle Politiche Agricole, un posto di tutto rilievo in quanto comporta la gestione di circa il 50% del bilancio dell'Unione.

Il secondo costo è quanto abbiamo pagato nel do ut des derivante dalla necessità di acquisire il supporto - soprattutto dei paesi maggiori - per l'elezione della Mogherini. È un costo difficile se non impossibile da valutare nel dettaglio, visto che i particolari delle trattative sono - e resteranno! - noti soltanto al presidente del Consiglio, al ministro degli Esteri e ai loro "sherpa", cioè proprio alle persone che meno hanno interesse a pubblicizzarli.

Di sicuro però possiamo riscontrare come, alla fine del valzer delle nomine, la Germania si sia garantita - attraverso la scelta già avvenuta di Juncker e Tusk e quella, per ora solo probabile, dello spagnolo de Guindos - il pieno rispetto di quella politica dell'austerity che le è cara e che l'Italia invece vorrebbe modificare in molti dei suoi aspetti. Un secondo costo quindi per il nostro paese; un costo che può rivelarsi particolarmente pesante.

Il terzo costo infine è quello che la nostra politica e la nostra economia dovranno pagare allorchè la Mogherini e di conseguenza il nostro governo saranno costretti ad allinearsi su posizioni che avremmo rifiutato per evitare di dare nuova voce alle accuse di essere eccessivamente filo-russi. Nella complessa partita a scacchi che si gioca attualmente fra Russia e Unione Europea, e che ha come posta il futuro dell'Ucraina, i nostri interessi coincidono infatti solo in parte con quelli dei consoci europei del Nord e dell'Est. 

Se li seguiamo senza temperarne l'iniziativa rischiamo quindi di trovarci in situazioni di cui subiremmo tutti gli svantaggi senza condividerne i guadagni. Un terzo costo di cui potremo riparlare questo inverno, magari in presenza di forti difficoltà nel rifornimento del gas indispensabile al nostro paese.

Tre costi che si sommano l'uno all'altro, per un totale che si intravede già come considerevole.

Signora Mogherini, dovrà essere molto brava nel ruolo di Lady Pesc- e noi tutti ci auguriamo di cuore che Lei lo sia - per riuscire a riportare in equilibrio la bilancia!

Nessun commento: